
Rainbow sostiene il programma Horizon Europe
6 dicembre 2022
Alcatel-Lucent Enterprise partecipa al progetto CORTEX2 dell'Unione Europea per sviluppare strumenti basati sulla extended reality.
Parigi, Francia, 8 dicembre 2022 - Alcatel-Lucent Enterprise, fornitore leader di soluzioni di rete, comunicazione e cloud, partecipa al consorzio CORTEX2 (COoperative Real-Time EXperiences con EXtended reality)
Con IA (Intelligenza Artificiale) e ML (Machine Learning) al centro del suo sviluppo tecnologico, ALE sosterrà CORTEX2 nella sua missione di democratizzare l'accesso alla collaborazione remota offerta dalle esperienze XR (Extended Reality) di nuova generazione in un'ampia gamma di industrie e PMI
CORTEX2 è un'iniziativa da otto milioni di euro finanziata dalla Commissione Europea attraverso il programma di ricerca e innovazione Horizon Europe. Il consorzio è composto da 10 organizzazioni di sette Paesi che lavoreranno insieme per 36 mesi.
La piattaforma CORTEX2 sarà gestita dal cloud di ALE e RainbowTM di Alcatel-Lucent Enterprise sarà utilizzato come backbone per l'innovativo concetto di tele-cooperazione basato sull’extended reality, per garantire un'adozione su larga scala e una rapida scalabilità.
La crisi sanitaria globale ha accelerato il lavoro a distanza e ha portato a un forte aumento dell'uso di videoconferenze e piattaforme che consentono di lavorare in team. Oggi gli strumenti basati su XR, che possono migliorare le comunicazioni di collaborazione a distanza, presentano sfide significative per la maggior parte delle aziende.
Grazie alla partnership di tutte e dieci le organizzazioni, CORTEX2 mira a semplificare l'adozione della tecnologia XR e fornirà:
- Pieno supporto per le esperienze di realtà aumentata (AR) come estensione dei sistemi di videoconferenza quando si utilizzano dispositivi eterogenei per i servizi finali attraverso una nuova piattaforma Mediation Gateway.
- Strumenti di teleconferenza efficienti dal punto di vista delle risorse grazie a metodi di trasmissione innovativi e alla sintesi automatica di documenti lunghi condivisi.
- Esperienze XR potenziate e semplici, con la ricostruzione istantanea in 3D di ambienti e oggetti e l'utilizzo di gesti riconosciuti per attivare azioni corrispondenti nelle riunioni collaborative.
- Fusione di elementi visivi e audio per un'interpretazione semantica multicanale e strumenti avanzati come agenti conversazionali virtuali e riassunto automatico delle riunioni.
- Integrazione completa dei dispositivi IoT nelle esperienze XR per ottimizzare l'interazione con i sistemi e i processi in corso.
Metà del budget totale del progetto sarà dedicato al reclutamento di startup e PMI tecnologiche da sostenere con il co-sviluppo. Questo investimento mira a coinvolgere nuovi casi d'uso per dimostrare le capacità di CORTEX2 e valutare l'impatto sociale associato all'adozione della tecnologia XR in casi d'uso esterni e interni.
Nell'ambito della sua missione, il consorzio consentirà a terzi, comprese le piccole e medie imprese, di utilizzare il framework generico CORTEX2 per sviluppare i propri servizi. Rainbow, la piattaforma di comunicazione as a Service (CPaaS) basata su cloud, sarà una componente chiave del progetto che supporta la cooperazione completamente interattiva basata su XR e sarà mostrata nei tre progetti pilota previsti: produzione industriale, riunioni di lavoro e formazione a distanza.
- Produzione industriale: Creazione di un'esperienza XR immersiva per effettuare la manutenzione industriale a distanza utilizzando vari dispositivi mobili in ambienti con larghezza di banda limitata.
- Riunioni di lavoro: Offrire riunioni arricchite da Realtà Virtuale/Realtà Aumentata per includere senza problemi partecipanti remoti e migliorare la produttività.
- Formazione tecnica a distanza: Utilizzo della VR/AR per una trasmissione efficiente delle conoscenze, dove l'istruttore remoto può dimostrare operazioni complesse a più partecipanti utilizzando un modello 3D immersivo di un'apparecchiatura industriale.
L'obiettivo finale di questa partnership è quello di estendere le videoconferenze a qualcosa di più delle semplici interazioni schermo-schermo, consentendo l'integrazione di strumenti basati su XR nelle comunicazioni aziendali per una collaborazione remota senza soluzione di continuità.
Questo progetto è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell'Unione Europea con l'accordo di sovvenzione n. 101070192.
A proposito di Alcatel-Lucent Enterprise
Alcatel-Lucent Enterprise offre alle imprese soluzioni tecnologiche, al fine di connettere persone, dispositivi e processi.
ALE fornisce soluzioni di rete, comunicazione e cloud con servizi su misura per favorire il successo dei propri clienti, con modelli di business flessibili in cloud, on premises o ibridi. Tutte le soluzioni sono certificate, a basso impatto ambientale e intrinsecamente sicure.
Oltre 100 anni di innovazione hanno fatto di Alcatel-Lucent Enterprise un partner affidabile per oltre un milione di clienti nel mondo.
Alcatel-Lucent Enterprise è un’azienda privata con sede in Francia, con oltre 3400 partner commerciali diretti è presente in tutto il mondo con un forte focus locale.
Per maggiori informazioni: https://www.al-enterprise.com/it-it
LinkedIn, Facebook, Twitter, Instagram.
Alcatel-Lucent Enterprise:
Marketing & Communication Manager - Italia
elisabetta.caprotti@al-enterprise.com+390399404304