
Rainbow potenzia la collaborazione a distanza
18 maggio 2023
ALE e 14 partner europei collaborano al progetto di realtà estesa SHARESPACE per creare spazi ibridi di interazione sociale innovativi.
PARIGI, FRANCIA,18 Maggio 2023 - Alcatel-Lucent Enterprise, fornitore leader di soluzioni di rete, comunicazione e cloud personalizzabili in base al settore verticale dei clienti, partecipa al consorzio SHARESPACE, un'iniziativa da 6 milioni di euro finanziata dalla Commissione Europea attraverso il programma di ricerca e innovazione Horizon Europe.
L’obiettivo di SHARESPACE è quello di creare innovativi spazi ibridi di interazione sociale (SHS) condivisi da esseri umani -che indossano occhiali per la realtà estesa (XR) e sensori (Mocap)- e avatar, dove entrambi sono impegnati in interazioni in tempo reale attraverso la modellazione e il rendering dei movimenti del corpo.
Ciò si ottiene mescolando informazioni su intenzioni, emozioni, sentimenti soggettivi con dati senso-motori catturati attraverso sensori mobili innovativi e connessi. La fusione di mondi reali e virtuali consente di creare ambienti complessi, dove elementi fisici e virtuali possono interagire in tempo reale.
Grazie all'architettura cognitiva, gli avatar virtuali faciliteranno l'azione congiunta, l'apprendimento a distanza e la coesione sociale nei futuri spazi ibridi. L'obiettivo del programma è quello di sviluppare l'interazione in un mondo virtuale, con la tecnologia XR che arricchisce le caratteristiche sociali della comunicazione in base alle caratteristiche personali dei partecipanti. Con il futuro impiego in settori quali la sanità, l'apprendimento, l'intrattenimento, lo sport e nel posto di lavoro, questa tecnologia ha il potenziale per rivoluzionare il lavoro e l'apprendimento svolti in modalità ibrida.
Grazie alla sua capacità di connettere in tempo reale qualsiasi persona, dispositivo, processo o applicazione, RainbowTM CPaaS (Communication Platform as a Service) di Alcatel-Lucent Enterprise è una componente del progetto e consentirà l'integrazione degli avatar come nuovo tipo di punto di accesso, arricchendo l'esperienza collaborativa a distanza. Questo approccio innovativo aggiungerà significato al paradigma del metaverso, dove l'interazione sociale in tempo reale, l'etica e la sostenibilità sono fondamentali.
Il consorzio SHARESPACE comprende 14 organizzazioni di sette Paesi che lavoreranno insieme per tre anni. A tal fine, saranno sviluppati tre scenari da ricercatori di spicco e aziende deep-tech con competenze uniche nei settori della sanità, dello sport e dell'arte. SHARESPACE garantirà la preparazione logistica, amministrativa e tecnica di questi casi d'uso insieme alle istituzioni competenti. Ecco alcuni esempi:
- Il reparto del trattamento del dolore dell'Ospedale Vall d'Hebron di Barcellona, in Spagna, fornirà assistenza a distanza alle persone affette da mal di schiena cronico. Dimostrazioni pubbliche che prevedono il coinvolgimento di utenti e comunità, utilizzando la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR), saranno presentate durante la World Pain Conference 2024 e 2025.
- Nel campo dello sport, il progetto "Peloton Cycling Challenge" mira ad aprire nuove prospettive di allenamento, intrattenimento e virtualità aumentata nello sport. Utilizzando avatar personali, autonomi e semi-autonomi per ottimizzare le capacità motorie-percettive, i ciclisti dilettanti potranno imparare a pedalare in un gruppo virtuale. Il progetto sarà presentato alle Olimpiadi estive di Parigi del 2024 e al Tour de France del 2025.
- Il progetto "Shared Creativity Improvisation” (Improvvisazione Creativa Condivisa) consentirà la co-creazione artistica di un ambiente prodotto con avatar dai movimenti dei ballerini. La presentazione avverrà durante l'Ars Electronica Festival 2024 e 2025 di Linz, in Austria.
I partner accademici, industriali e medici coinvolti in questo consorzio hanno competenze all’avanguardia in tutte le discipline necessarie per il successo dell'implementazione della piattaforma SHARESPACE, tra cui IA, XR, matematica e controllo, etica della ricerca, fattori psicosociali e tecnologia, psicologia della salute e cyberpsicologia, nonché neuroscienze cognitive e scienza del movimento. Ciò si estende anche a competenze in materia di tecnologie indossabili e mobili e all'impiego delle tecnologie digitali in ambito sanitario, sportivo e artistico.
Questo progetto è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell'Unione Europea con l'accordo di sovvenzione n. 101092889.
1Mocap: ’Motion Capture’(Cattura del Movimento) è il processo di registrazione del movimento di oggetti o persone.
A proposito di Alcatel-Lucent Enterprise
Alcatel-Lucent Enterprise offre alle imprese soluzioni tecnologiche, al fine di connettere persone, dispositivi e processi.
ALE fornisce soluzioni di rete, comunicazione e cloud con servizi su misura per favorire il successo dei propri clienti, con modelli di business flessibili in cloud, on premises o ibridi. Tutte le soluzioni sono certificate, a basso impatto ambientale e intrinsecamente sicure.
Oltre 100 anni di innovazione hanno fatto di Alcatel-Lucent Enterprise un partner affidabile per oltre un milione di clienti nel mondo.
Alcatel-Lucent Enterprise è un’azienda privata con sede in Francia, con oltre 3400 partner commerciali diretti è presente in tutto il mondo con un forte focus locale.
Per maggiori informazioni: https://www.al-enterprise.com/it-it
LinkedIn, Facebook, Twitter, Instagram.
Alcatel-Lucent Enterprise:
Marketing & Communication Manager - Italia
elisabetta.caprotti@al-enterprise.com+390399404304